Quanti Gigabyte ci sono in un Terabyte? Guida per principianti alla capacità di archiviazione dati
5 mag 2025

Quante volte controlli la memoria del tuo telefono o laptop e ti accorgi che lo spazio sta per esaurirsi?
Tra infinite foto, video ad alta risoluzione e documenti di lavoro, gestire lo spazio di archiviazione può sembrare una battaglia senza fine.
Man mano che i file digitali diventano più grandi, capire di quanto spazio hai bisogno diventa ancora più complicato.
Quindi, cosa significano termini come byte, kilobyte, megabyte, gigabyte e terabyte?
Comprenderli è fondamentale per fare scelte più intelligenti quando si tratta di dischi rigidi, archiviazione cloud e backup.
In questa guida, analizzeremo le unità di archiviazione, spiegheremo la differenza tra strumenti fisici e cloud e ti mostreremo perché il backup cloud è il futuro della gestione sicura e senza problemi.
Nozioni di base: quanti gigabyte ci sono in un terabyte?
Al centro di ogni archiviazione digitale c'è il byte, la più piccola unità di dati. Pensatelo come una singola lettera in un libro: minuscola da sola, ma se combinata, forma informazioni significative.
Ecco come i byte si espandono in unità più grandi:
Kilobyte (KB) - 1.024 byte.
Megabyte (MB) - 1.024 KB.
Gigabyte (GB) - 1.024 MB.
Terabyte (TB) - 1.024 GB.
Per semplificare ulteriormente le cose, ecco una tabella di riferimento rapido:

Perché l'archiviazione digitale è importante
Conoscere le dimensioni dello spazio di archiviazione ti aiuta a fare scelte più intelligenti quando acquisti un nuovo PC o dispositivo mobile. Evita di pagare troppo per uno spazio di archiviazione di cui non hai bisogno o di esaurire lo spazio troppo presto.
Che tu stia archiviando file personali, gestendo progetti creativi o gestendo un'azienda, trovare il giusto equilibrio tra capacità, prestazioni e costi è fondamentale.
Quindi, di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
Smartphone e tablet
64 GB - 128 GB: ideale per gli utenti che archiviano principalmente app e foto.
256 GB - 512 GB: ottimo se giri video, scarichi film o giochi.
1 TB+: per gli utenti che archiviano video 4K, file di grandi dimensioni e vaste librerie di app.
Laptop e computer
256 GB – 512 GB: adatti all'uso quotidiano (navigazione, file, archiviazione di contenuti multimediali leggeri).
1 TB – 2 TB: perfetti se lavori con foto ad alta risoluzione, video o software estesi.
4 TB+: ideali per giochi, editing video e gestione di enormi set di dati.
Dischi rigidi esterni e SSD
500 GB – 2 TB: ideali per i backup, ma tieni presente che le unità fisiche si usurano nel tempo.
4 TB – 8 TB: progettati per aziende, archiviazione di contenuti multimediali e archivi.
10 TB+: utilizzati in ambienti professionali come la produzione video e i data center.
Archiviazione cloud
50 GB – 200 GB: sufficienti per il backup di documenti, foto e file essenziali.
500 GB – 2 TB: ideale per freelance, creatori di contenuti e piccole imprese.
5 TB+: per team, backup su larga scala e collaborazione fluida.
Esplorazione delle opzioni di archiviazione
In passato, i dispositivi di archiviazione fisici erano la soluzione ideale per archiviare e condividere tutti i file.
Sebbene continuino a svolgere la loro funzione, presentano dei limiti, soprattutto in un'epoca in cui praticità, sicurezza e scalabilità sono più importanti che mai.
Dischi rigidi (HDD) e unità a stato solido (SSD)
Se hai mai acquistato un computer portatile o desktop, probabilmente ti sarai imbattuto in HDD (unità disco rigido) e SSD (unità a stato solido) come opzioni di archiviazione interna.
Queste unità sono disponibili anche in versioni esterne per backup o spazio di archiviazione aggiuntivo.
Ecco alcuni dei loro vantaggi:
Accesso offline – non è richiesta alcuna connessione a Internet per visualizzare e modificare tutti i file.
Convenienza – generalmente più economico per terabyte.
Ma considera anche queste limitazioni:
Rischio di danni fisici – gli HDD hanno parti mobili che possono guastarsi se cadono.
Durata limitata : gli SSD si usurano nel tempo, soprattutto con la scrittura frequente dei dati.
Problemi di sicurezza : in caso di smarrimento o furto, le informazioni non sono protette a meno che non siano crittografate.
Unità flash e SSD esterni
Le unità flash e gli SSD portatili sono soluzioni di archiviazione piccole ma potenti.
Sono perfetti per trasferimenti rapidi di file, per trasportare file importanti o per eseguire il backup di informazioni essenziali.
Ecco alcuni dei loro vantaggi:
Portabilità : compatto e facile da trasportare.
Trasferimento dati rapido : in particolare, gli SSD esterni offrono velocità di lettura/scrittura impressionanti.
Ma considera anche queste limitazioni:
Facili da perdere : le loro dimensioni ridotte li rendono inclini a essere smarriti.
Capacità limitata : in genere varia da 32 GB a 2 TB, il che potrebbe non essere sufficiente per backup su larga scala.
Non ideali per la collaborazione : la condivisione dei file richiede comunque la consegna fisica del dispositivo o la gestione dei limiti di dimensione delle e-mail.
La potenza dell'archiviazione di backup nel cloud
Esaurire lo spazio di archiviazione non è solo fastidioso: rallenta i tuoi dispositivi, interrompe il flusso di lavoro e mette a rischio i tuoi file.
Dai documenti personali ai progetti creativi, hai bisogno di un modo sicuro e flessibile per archiviare e accedere alle tue informazioni.
È qui che eccelle il backup su cloud.
Il backup su cloud mantiene i tuoi file di grandi dimensioni al sicuro su server remoti, proteggendoli da guasti del dispositivo, furti o eliminazioni accidentali.
Quindi perché scegliere l'archiviazione su cloud rispetto alle alternative fisiche?
Scalabilità illimitata : non dovrai più eliminare file o acquistare nuovo spazio di archiviazione fisico, poiché cresce con le tue esigenze.
Sincronizzazione automatica e controllo delle versioni : i tuoi file sono sempre aggiornati e puoi ripristinare le versioni precedenti se necessario.
Accesso remoto e collaborazione : lavora da qualsiasi dispositivo e condividi file senza il fastidio dei limiti di posta elettronica o delle unità USB.
Sicurezza e crittografia avanzate : i provider di cloud proteggono i tuoi file con la crittografia, riducendo il rischio di perdita o furto.
Sebbene siano disponibili numerose opzioni di archiviazione, MobiDrive si distingue come una soluzione di backup sicura, affidabile e senza problemi per privati e aziende.

Con MobiDrive, non dovrai mai preoccuparti di esaurire lo spazio, perdere file importanti o portare con te unità esterne.
Allo stesso tempo, i tuoi dati rimangono al sicuro e organizzati, sempre e ovunque ne hai bisogno.
Perché l'archiviazione su cloud è il futuro
L'archiviazione su cloud ti offre flessibilità illimitata, sicurezza di alto livello e accesso senza interruzioni ai tuoi file, senza preoccuparti di danni fisici, hardware obsoleto o esaurimento dello spazio.
Ascoltaci! L'archiviazione su cloud non è solo una soluzione di backup. È un modo più intelligente e affidabile per gestire le tue informazioni così come sono:
Più sostenibile : riduce il consumo energetico rispetto alla gestione di più dispositivi di archiviazione fisici, rendendolo una scelta più ecologica.
Conveniente nel lungo periodo : non c'è bisogno di sostituire gli HDD guasti o di aggiornare gli SSD, poiché si adatta alle tue esigenze.
Con una praticità senza pari : visualizza e modifica i tuoi file da qualsiasi dispositivo, ovunque.
Domande frequenti
1 TB equivale a 1.024 GB o a 1.000 GB?
Nel sistema decimale, 1 TB equivale a 1.000 GB, ma nel sistema binario (utilizzato dai computer), 1 TB equivale a 1.024 GB.
Un terabyte di spazio di archiviazione è sufficiente per l'uso quotidiano?
Per la maggior parte degli utenti, sì! 1 TB è quattro volte lo spazio di archiviazione di un laptop da 256 GB e può contenere migliaia di documenti, immagini e video.
Quanti dati può contenere 1 TB?
Un disco rigido da 1 TB può contenere circa 17.000 ore di audio o 500 ore di video HD, ovvero circa 708 giorni di archiviazione. Se salvi principalmente file e foto, durerà molto più a lungo.
Ho bisogno di uno smartphone da 1 TB?
Per la maggior parte degli utenti, da 128 GB a 256 GB sono sufficienti per app, foto e video. Tuttavia, se giri molti video 4K, scarichi app di grandi dimensioni o archivi file di grandi dimensioni, uno smartphone da 512 GB o 1 TB può aiutarti a evitare di esaurire lo spazio.
1 TB è sufficiente per giocare su una PS5?
Dipende dalla tua libreria di giochi. 1 TB può contenere decine di giochi, ma se installi molti titoli AAA, potresti aver bisogno di spazio di archiviazione aggiuntivo.
Quanto è sicuro iCloud?
iCloud utilizza la crittografia end-to-end, il che significa che nemmeno Apple può visualizzare i tuoi dati. Tuttavia, avrai bisogno di un metodo di recupero come un codice di accesso o una chiave di recupero per riottenere l'accesso se dimentichi le credenziali.
Quanto è grande 1 petabyte (PB)?
1 PB = 1.024 TB o 1 milione di gigabyte. Equivale a 500 miliardi di pagine di testo o 20 milioni di schedari pieni di documenti.
Cos'è uno zettabyte?
Uno zettabyte (ZB) equivale a 1.000 exabyte o 1 trilione di gigabyte. Per mettere le cose in prospettiva, negli ultimi anni si stimava che l'intera Internet contenesse poche decine di zettabyte di dati.
Cos'è più grande di uno zettabyte?
Le unità successive sono:
Exabyte (EB) = 1.000 PB
Zettabyte (ZB) = 1.000 EB
Yottabyte (YB) = 1.000 ZB
A questa scala, uno yottabyte potrebbe teoricamente archiviare tutti i dati mai creati dall'umanità, ma non ci siamo ancora riusciti!
Conclusione
In un mondo in cui i dati crescono costantemente, affidarsi esclusivamente all'archiviazione fisica non è più pratico. I dischi rigidi si guastano, le unità flash si perdono e gestire lo spazio di archiviazione può diventare rapidamente un problema.
Ecco perché il backup su cloud è il futuro: offre scalabilità, sicurezza e accesso semplice senza i rischi dell'archiviazione fisica.
Quindi, che tu stia eseguendo il backup di ricordi personali, progetti di lavoro o file essenziali, MobiDrive semplifica il tutto.
Prova MobiDrive oggi stesso e prendi il controllo della tua vita digitale: sicuro, scalabile e senza stress.
Di giorno, Reny è una copywriter dedicata; di notte, è un'avida lettrice di libri. Con oltre quattro anni di esperienza nel campo del copywriting, ha indossato molti cappelli, creando contenuti per settori come il software di produttività, la finanza di progetto, la sicurezza informatica, l'architettura e la crescita professionale. L'obiettivo della vita di Reny è semplice: creare contenuti che parlino al suo pubblico e che aiutino a risolvere le loro sfide, grandi o piccole, in modo che possano risparmiare tempo ed essere la versione migliore di se stessi.